Fondo transizione industriale
L'incentivo per le imprese manifatturiere che investono nella tutela ambientale
Apertura:5 febbraio 2025
Scadenza:8 aprile 2025

Obiettivo del bando
Il Bando prevede due oggetti di intervento, che seguono due linee di intervento differente:
- Maggiore efficienza energetica nell’esecuzione di attività d’impresa (TITOLO II)
- Uso efficiente delle risorse attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, riciclo e recupero di materie prime e/o uso di materie prime riciclate (TITOLO III)
Il Bando prevede per il titolo II un’agevolazione a fondo perduto fino al 30% con l’apporto del soggetto beneficiario di un contributo pari almeno al 25% dei costi ammissibili. Per il titolo III sono previste agevolazioni fino al 40%.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese regolarmente iscritte al Registro Imprese, di qualsiasi dimensione operanti nel settore manifatturiero e non in difficoltà.
Attività ammissibili
Sono ammessi al Bando interventi inerenti a:
- conseguimento di una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa;
- uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate, nell’unità produttiva oggetto dell’intervento;
- cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo dell’unità produttiva oggetto dell’investimento, attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica ovvero attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate.
Le spese ammissibili potranno riguardare:
- suolo aziendale e sue sistemazioni, limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali, nei limiti del 10% (dieci per cento) dell’investimento complessivamente ammissibile;
- opere murarie e assimilate, limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali, nel limite del 40% (quaranta per cento) dell’investimento complessivamente ammissibile.;
- impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, necessari per perseguire gli obiettivi ambientali;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
Il programma di investimento può anche prevedere spese per la formazione del personale.
Requisiti
L’impresa deve realizzare il progetto, a pena di decadenza, entro 36 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.