PSR Puglia - Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori
La misura contribuisce direttamente all’ingresso di giovani qualificati nell’imprenditoria agricola al fine di creare imprese innovative ed orientate verso lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi sbocchi commerciali consolidando il tessuto socio-economico nelle zone rurali.
Apertura:11 aprile 2025
Scadenza:Fino ad esaurimento fondi
Obiettivo del bando
Il Bando è indirizzato a giovani agricoltori che intendono avviare impresa per la prima volta.
Per primo insediamento in un’azienda agricola, s'intende l’assunzione per la prima volta, da parte di un giovane in possesso dei requisiti sotto descritti in qualità di capo azienda.
Il sostegno è concesso sotto forma di premio forfettario il cui importo è stato determinato e differenziato a seconda del processo di costituzione della nuova impresa agricola e della localizzazione territoriale dell’azienda. Nello specifico i premi vanno da un minimo di 50.000,00 ad un massimo di 65.000,00 euro.
Beneficiari
- Possono beneficiare delle agevolazioni i giovani con i seguenti requisiti:
- Età compresa tra 18 anni compiuti e 41 anni non ancora compiuti;
- Insediamento per la prima volta in un’azienda agricola avente produzione standard totale minima di 18.000 € e massima di 300.000 € ;
- Qualifica di Coltivatore Diretto o Imprenditore Agricolo Professionale (conseguibile anche successivamente);
- Possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali (due anni di attività agricola comprovati da estratto conto INPS oppure uno dei seguenti titoli: qualifica di operatore agricolo, diploma di tecnico agrario, diploma quinquennale in materia agraria e forestale, laurea in discipline agrarie, forestali, ambientali, veterinarie e naturalistiche.
Attività ammissibili
L’insediamento del giovane può avvenire come:
- titolare di impresa individuale;
- contitolare di società agricola di persone o socio di cooperativa agricola di conduzione;
- amministratore unico di società di capitale.
Requisiti
Ciascun giovane richiedente premio, in forma singola o associata, ha l’obbligo di iscrizione alla posizione previdenziale INPS in qualità di CD o IAP. Per la verifica di tale elemento farà fede l’estratto contributivo INPS.