Resto qui 2025
Resto Qui è l’estensione di “Resto a Sud” alle aree del Cratere Sismico e ad alcune zone del Centro Nord Italia per le nuove imprese, o lo sviluppo di quelle esistenti
Apertura:1 aprile 2025
Scadenza:Fino ad esaurimento fondi

Obiettivo del bando
Resto Qui è un Bando promosso da Invitalia che prevede l’erogazione di contributi economici fino a 40.000 euro e finanziamenti fino a 200.000 euro per sostenere la nascita di nuove imprese o attività libero professionali e la crescita di quelle esistenti, in territori svantaggiati a causa del sisma degli anni scorsi o per la loro collocazione geografica.
Il contributo richiedibile comprende: 50% di contributo a fondo perduto ed il 50% di finanziamento bancario agevolato a tasso zero. Inoltre, vi è la possibilità di richiedere un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione pari a 15.000,00 euro per le ditte individuali e fino a 40.000 per le società.
Beneficiari
I requisiti per partecipare al Bando sono i seguenti:
- Età massima 56 anni e residenza nei 92 Comuni del Cratere Sismico situati nelle Regioni Lazio, Marche e Umbria
- Nessun limite di età per i residenti negli altri 24 Comuni del Cratere Sismico che hanno una percentuale di edifici inagibili superiore al 50%
- Nessun rapporto di lavoro a tempo indeterminato
- Non essere già titolari di altra attività di impresa
- Non risultare titolari di partita IVA, nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda
Attività ammissibili
Sono ammessi agli aiuti i settori:
- Attività produttive
- Fornitura di servizi a imprese e persone
- Turismo
- Commercio
- Attività libero professionali sia in forma individuale che societaria
Requisiti
Dalla data di approvazione del finanziamento, le imprese ammesse dovranno completare il piano di spesa entro 24 mesi.