Strade Vive - d_Bari
Strade Vive è la nuova iniziativa del Comune di Bari nell’ambito del programma per il sostegno all’economia di prossimità della città.
Apertura:30 giugno 2025
Scadenza:15 settembre 2025

Obiettivo del bando
L’obiettivo dell’iniziativa Strade Vive è promuovere il protagonismo e la collaborazione tra commercianti sostenendo programmi sperimentali di sviluppo e promozione di aree commerciali direttamente sulla base di proposte dagli operatori economici che vi operano.
Lo strumento prevede un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili nel limite dell’importo massimo di 60.000 euro.
Beneficiari
Possono presentare progetti le Associazioni appositamente costituite tra micro e piccole imprese operanti nel territorio prescelto che abbiano sede in locali aperti al pubblico con accesso diretto alla via individuata per gli interventi, iscritte alla CCIAA di Bari e che rappresentino il 51% degli operatori economici dell’area individuata.
Interventi ammissibili
Le costituende Associazioni potranno candidare programmi sperimentali di sviluppo e promozione da realizzare nella propria area di intervento riconducibili ai seguenti ambiti di intervento:
- Interventi di marketing e promozione
- Attivazione di servizi per i clienti
- Interventi per la qualità urbana, il decoro e l’accessibilità
- Attivazione di servizi per la digitalizzazione
Spese ammissibili
Per la realizzazione degli interventi sopra elencati saranno ammissibili spese funzionali alle attività di progetto per:
- acquisto di beni e attrezzature
- noleggio e/o locazione di beni e attrezzature
- acquisto di programmi informatici, software e/o licenze o canoni per il loro utilizzo
- costo per eventuale personale
- costi per l’acquisizione di servizi e/o prestazioni professionali
- oneri correlati alla organizzazione delle attività (ad esempio spese per l’occupazione di suolo pubblico, pubbliche affissioni, assicurazione RCT per l’organizzazione di eventi, ecc.)
- costi generali (ad esempio, spese di costituzione, notaio, costo della polizza per anticipazione, ecc.)
Requisiti
I progetti dovranno avere una durata di 18 mesi e potranno essere sviluppati in partnership con enti pubblici, scuole, università, imprese, organizzazioni di categoria e altre organizzazioni pubbliche e/o private che intendano sostenere l’attività.